Torino 2.0 Blog
- Dettagli
- Scritto da Andrea Reali
- Categoria: Torino20
- Visite: 843
Come quando si decide di vendere un bene usato a qualcuno e si cerca di rendere l'oggetto il più appetibile possibile per ricavarne il massimo profitto, in Italia la squadra cauterizzatrice del marciume guidata da Mario Monti sta facendo pulizia per accontentare il compratore.
Cinese, indiano, tedesco o russo il capitale straniero che è interessato a comprarsi il Bel Paese preferisce non incontrare intralci sulla sua strada, ostacoli fatti di politici corrotti, di assessori ignoranti, di faccendieri delinquenti, di puttane travestite da statiste perchè lui il Paese lo vuole pagare il giusto e non vuole trattare con nessuno pizzi, stecche o regalie che ne gonfino inutilmente i costi.
Ed ecco che si scoperchia il pentolone dei conti torbidi della ex Margherita di Francesco Rutelli, si fa luce sul lerciume umano e contabile della Lega Nord e si favorisce così una nuova occupazione da parte di nuove forze (politiche o no è ancora da vedere) che decideranno cosa fare dell'Italia.
Non che i magistrati assetati di giustizia sommaria non sapessero ciò che accadeva nei partiti da almeno vent'anni (nella prima Repubblica, in confronto a oggi, le forze politiche facevano campagna elettorale con sostanze a dir poco francescane) ma visto che l'indipendenza della magistratura in Italia è del tutto inesistente, la giustizia a orologeria ha fatto partire le lancette su precisa indicazione dei poteri occulti che da sempre sono la vera centrale operativa delle scelte di governo ed il repulisti ha avuto inizio.
Quanti giri dovrà fare il timer, per quanto ancora ci dovremo vergognare di aver votato senza nessuna costrizione ma solo perchè siamo intontiti dalla televisione, persone che anzichè rapprensentarci nelle aule del parlamento usano i nostri soldi per scopi personali ? E ciò che è peggio è che lo fanno anche ridendoci dietro perchè nessuno di questi signori si è ancora preso almeno un calcio nel sedere all'uscita di Monte Citorio perchè c'è ancora tantissima gente che si ostina a chiamarli "onorevoli".
Quando tra dieci anni sui tetti dei grattacieli di vetro e acciaio da cinquanta piani del litorale tirrenico o sulle spiagge basse del mare Adriatico che guardano le coste della Dalmazia vedremo le bandiere con la mezzaluna rossa o la stellina cinese avremo capito che l'operazione è stata compiuta. Buona notte, Italia mia.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Reali
- Categoria: Torino20
- Visite: 693
E' difficile tenere aggiornate le statistiche di apertura delle nuove attività in quello che sino a dieci anni fa era considerato un quartiere pericoloso, difficile e da evitare. Oggi brulica di iniziative artistiche, ristoranti centro americani, centri di preghiera di sei religioni diverse, librerie sadomaso e mostre d'arte di strada. Oggi tutti vogliono vivere e fare qualcosa a San Salvario.
Dietro le stazioni ferroviarie delle Grandi Città non si è mai riusciti ad attivare un circolo virtuoso di qualità di vita ma le città non sono più quelle di un tempo ed oggi anche un muro scrostato o due tavolini con sopra tre birre fuori frigo fanno arte, tendenza, incontro e divertimento.
Ho viaggiato pochissimo nel mondo ma l'idea che mi sono fatto leggendo reportage da paesi lontani o dalle megalopoli, è che questo stile londinese di immaginare il futuro dormendo poche ore per notte divertendosi nei locali low cost alla moda è un'attività residuale di altre piu importanti attività produttive, finanziarie industriali ed intellettuali.
A Torino invece si pensa solo più a installare orti sui tetti di ex fabbricati, ascoltare musica afro, mangiare etnico..., ma di lavorare non se ne parla mai. Va bene che il lavoro non c'è più ma a parte chi gestisce queste attività commerciali dandosi anche da fare con sacrificio, mi domando come le migliaia di clienti che affollano questi locali e vanno a dormire alle 6 del mattino (quindi non lavorano) possano permettersi queste stravaganze mentali che li fanno sentire tanto all'avanguardia.
Mentre le menti chiuse e deformate aspettano l'accordo sull'articolo 18, appese al paracadute sempre aperto della cassa integrazione che garantisce ancora una birra e due tacos, Torino affonda tra gli applausi e le maracas di Belo Horizonte.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Reali
- Categoria: Torino20
- Visite: 838
Il 17 febbraio scorso si è tristemente festeggiato un ventennio, quello dall'arresto di Mario Chiesa, il mariuolo craxiano pizzicato dai carabinieri a gettare nel water sette milioni di euro appena ricevuti da un imprenditore che diede la stura all'effetto domino che sommerse la Prima repubblica. Puntuali sono spuntati i commenti sul passato ed è impossibile non domandarsi oggi, nella situazione in cui versa l'Italia, se tutto quanto è stato sia servito a qualcosa.
Certo ad Antonio Di Pietro è servito eccome, la sua carriera ha preso il volo grazie a quelle inchieste senza mai domandarsi neppure per un attimo se i suicidi come quello di Sergio Moroni o di Renato Amorese abbiano dimostrato che qualcuno credeva ancora nella politica vera, per inquinata che fosse dai finanziamenti illeciti ai partiti.
Allora si parlava di sparizioni e spartizioni di milioni di lire, oggi si parla di milioni di euro in un crescendo che in questi vent'anni ha polverizzato ogni record, complice il popolo sovrano che puntale ad ogni scadenza elettorale si è presentato alle urne sostenendo ancora e sempre le stesse persone, senza farsi domande. E questo va considerato un miracolo che solo in un Paese come il nostro si poteva verificare.
Nei primi tempi di Tangentopoli i magistrati, partendo da Milano, hanno proceduto con il bulldozer ma nessuno si è mai chiesto come mai negli altri ottomila comuni italiani non si sia allargata un'analoga inchiesta. Qualche magistrato invece di stare al Rotary Club a giocare a bridge con il sindaco, avrebbe fatto bene a farsi portare le pratiche degli appalti degli ultimi anni, a caso. Magari mettendoci un po' di applicazione si sarebbe anche divertito un mondo rendendo pure un buon servizio alla collettività che lo pagava.
Oggi invece paghiamo tutti il silenzio, gli occhi chiusi, le cose non dette e sopratutto quelle non fatte e apriamo ai nostri figli un futuro difficile lasciando loro un debito inonorabile per la sua dimensione, mentre i soliti impuniti continuano a rubare come prima e più di prima, con la differenza che oggi intascano i soldi per se stessi anzichè per i partiti nei quali sono stati eletti.
Ma va considerato che anche se si riuscisse a fare pulizia e si impedisse ai politici di rubare, di che cosa vivrebbe la nostra politica ? Se domani la magistratura si mettesse a lavorare sul serio e tagliasse le unghie ai ladri degli appalti, che cosa resterebbe della politica italiana? La gran parte dei politici attuali cambierebbe mestiere. Sarebbe una gran perdita? Riteniamo proprio di no.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Reali
- Categoria: Torino20
- Visite: 822
"Saremmo capaci di spegnere il sole e le stelle, perché non pagano un dividendo"
Penso ai giovani, alla meglio gioventù di questo condominio regionale, che chiamiamo Italia.
Ai quali toccherà affrontare, come a tutti i loro coetanei, il mercato del lavoro più difficile dai tempi della grande depressione.
Che grande bugia, quella di far credere loro che si può migliorare la società, usando il libero mercato e la globalizzazione.....
"Il gatto e la volpe" che altro non sono che una mistificazione fatale, ma che hanno azzannato senza pietà diritti e tutele dei lavoratori, rendendoci tutti più isolati e più deboli.
Perchè libero mercato e globalizzazione sono entrambe al centro di un unico disegno egemonico, nato nel cuore dei grandi centri del potere capitalistico.
E non usciremo dalla grande contrazione, da questo terremoto economico e sociale che ci ha investito, se non ricostruiamo nelle nostre società quegli elementi di eguaglianza e giustizia, come è accaduto negli anni trenta.
Se non ci rendiamo artefici di un nuovo progetto riformatore, il capitalismo rischia di distruggere la democrazia ed il benessere collettivo: populismo, logica esasperata del profitto, consumismo "autoritario" sono infezioni maligne, che minacciano le nostre democrazie. E l' Italia è un piccolo laboratorio mostruoso di queste patologie.
Domandiamoci cosa è accaduto all' immagine del nostro paese nel mondo, mettiamo assieme i pezzi del puzzle di una dignità vilipesa e cestinata, che abbia la capacità di raccontare quali sono stati i costi dell' era dell' ultimo imperatore di Roma, e le radici profonde di un modo di fare politica che gli sopravviveranno, e con cui dovremo fare i conti anche dopo.
Perchè la priorità di impegnarsi a far crescere la coscienza civica nell' individuo è venuta meno, strangolata dalla necessità fasulla ed indotta che lo obbliga a fare rate fino al giorno dell' estrema unzione, pur di poter avere un megaschermo o il tablet dell' ultima generazione.
E sentirsi, quindi, un "cittadino esemplare".
Gente che abbia una capacità critica non risulta essere utile: per vendere si ha bisogno solo di consumatori, possibilmente ignoranti.
Se è vero che la storia siamo noi, allora dobbiamo influire sul corso degli eventi, e riusciremo a farlo solo se troviamo una narrazione comune che tenga insieme bisogni ed aspirazioni non di una sola categoria, ma di una nazione.
La nostra nazione.
L' unica che abbiamo.
A coloro che dovranno risollevare le sorti dell' Italia, e che hanno ereditato dai propri genitori, per la prima volta dopo tante generazioni, un mondo più povero e meno accogliente....
A coloro che dovranno misurarsi senza regole certe, con coetanei agguerriti provenienti da tutto il mondo, e non solo più dal paese accanto...
A coloro che saranno costretti a dimenticare il proprio ieri per "aggredire" il domani, e che dovranno avere e tradurre in realtà idee che i propri genitori non potranno capire.
E che forse non dovranno capire....
A tutti coloro che si accingono a questo periglioso viaggio, auspico di riuscire a doppiare idealmente quell' aspro Capo di Buona Speranza nel cui nome, però, risiede il miglior augurio che io possa loro fare.
E speriamo solo che "Sorella Povertà" non decida di tornare a farci visita, perchè vestirà un abito buono per tutte le stagioni.
E sarà lei, allora, a fare tendenza. E gli italiani, da bravi italiani, seguiranno subito la moda.
"Obtorto collo", però.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Reali
- Categoria: Torino20
- Visite: 801
Sono in crescita esponenziale le persone intente a grattare cartoncini colorati, chi con un piede ancora dentro la tabaccheria,chi nascosto pudicamente in auto per non farsi notare nel gesto che per fortuna suscita ancora un minimo di vergogna. E' indecente che lo Stato italiano tolleri e pubblicizzi senza regole di moralità una attività che disintegra patrimoni, distrugge famiglie e porta sul lastrico pensionati e disoccupati, casalinghe, giovani ed ogni sorta di soggetto debole.
Dobbiamo impedire che lo scempio si protragga ancora, sono danni che non paga solo il malato di gioco e la sua famiglia ma la collettività intera, costretta spesso a disintossicare i soggetti rimasti vittime di questa abitudine.
La pubblicità crea sogni irraggiungibili ed ancora peggio promette non solo somme impensabili da vincere ma vent'anni di relax a quattromila euro al mese, miraggi che solo un gonzo inebetito dalla televisione e dal Grande Fratello può coltivare quale soluzione grandiosa della sua amara esistenza.
Non giochiamo contro lo Stato perchè l'unica certezza che abbiamo è che possiamo solo perdere tutto. Coltiviamo invece l'educazione dei nostri figli che hanno davanti un futuro lugubre dove dovranno darsi da fare molto, ma molto più di noi perchè presto finiranno anche i soldi della generazione prima della nostra.
In un paese dove Santa Romana Chiesa bacchetta ogni atteggiamento che non si allinei con la morale cristiana, il gioco d'azzardo imperversa nei supermercati, nelle scuole, negli uffici senza che nessuno muova un dito nell'interesse di salvare il salvabile.
Pagina 13 di 32